Prima di continuare...

Gentile utente il nostro sito utilizza servizi di terzi che potrebbero essere interessati alla raccolta dei tuoi dati personali (inclusi quelli di posizione). Per saperne di più consulta la nostra pagina dettagliata sull'utilizzo dei tuoi dati, oppure seleziona Accetto per continuare la navigazione.

Stampa

Dal 15 al 23 ottobre 2016 settimana europea del coding, Europe Code Week, campagna di alfabetizzazione funzionale promossa dalla Commissione Europea per stimolare lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale come strumento di crescita individuale e collettiva. Europe Code Week promuove l'organizzazione di eventi che offrano l'opportunità  di svolgere semplici attività  di coding, con o senza computer, avvalendosi delle tante risorse disponibili online e delle attività  proposte dai siti di riferimento: codeweek.it, programmailfuturo.it. Eventuali attività  di coding proposte in classe dagli insegnanti vanno inserite nella mappa di CodeWeek .

Dal 25 al 30 novembre settimana del Piano Nazionale per la Scuola Digitale, il nostro Istituto organizza la settimana della scuola digitale con attività rivolte agli alunni della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di primo grado, in allegato il programma

Dal 05 all’ 11 dicembre 2016 settimana internazionale dell’Ora del Codice Oggetto. Il pensiero computazionale a scuola è Terza annualità  dell'iniziativa è Programma il Futuro: insegnare in maniera semplice ed efficace le basi dell'informatica.
Continua nell'a.s. 2016/2017 la diffusione del pensiero computazionale nelle scuole italiane con l'iniziativa è Programma il futuro del MIUR, in collaborazione con il CINI “ Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica, che fornisce alle scuole una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per formare gli studenti ai concetti di base dell’informatica.
I docenti interessati della scuola primaria e secondaria di primo grado potranno prendere contatto con il prof. Sodero per l’iscrizione delle classi. Informazioni più dettagliate http://programmailfuturo.it/